domenica 30 gennaio 2011

PUETI AZZANNATI di Franco Virga

Ezio Spataro e a picciridda so'
Lu travagghiu
(di Ezio Spataro)

Si ti cerchi lu travagghiu,
a Marinè e nta lu so raggiu,
senti diri troppu spissu
lu to postu nunn'è chissu!
Si travagghi in umiltà,
nun l'ha cchiù la dignità,
cu li sordi chi ti dunanu,
mancu luci cchiù s'addumanu.
Pi paari la bulletta,
tu ta fari na culletta,
si ti tagghianu la luci,
po spirdari e ittari vuci.
Si aumenta la munnizza,
la to peddi ancora arrizza,
si lu latru arriva e scassa
pigghia nenti e nenti lassa.
Si cci dici a cocchi amicu
sugnu granni e ancora un spicu,
iddu allura ti lu dici,
fuvi fissa ca un lu fici?:
nta lu trenu avia acchianari,
stu paisi avia lassari,
mi nni ia a lu continenti,
senza sordi e senza nenti!
Già cent'anni hannu passatu,
quanta genti nn'ha lassatu,
emigranti assai parteru,
pari un cuntu e mmeci è beru.

Cori Granni
(di Ezio Spataro)

Aiu un figghiu accussì beddu
ma cci manca un pusticeddu,
quannu vennu sti malanni
megghiu dillu a Cori Granni.
Stu me figghiu è già laureatu,
ma ancora unn s'ha mpustatu
cu si metti nna i so panni?
ci dicissi a Cori Granni!!
Tu ca si disoccupatu
e nun vidi mai lu CUD,
Cori Granni t'ha pinsatu
 iddu è comu Robin UD:
leva un postu a cu era riccu
l'arriala a un puvureddu,
è un cristianu assai di spiccu
ca t'attrova un travaggheddu.
Di proverbi, li cchiù antichi
c'è "cu mancia fa muddichi",
stannu a latu di cu mancia
la me vita assai mi cancia.
Nun ti fari arrè stu cuntu:
"Cori Granni è opportunista"
nun lu fa pi turnacuntu
picchì è d'animu altruista.
Quann'è tempu d'elezioni
è cuntentu si ti vidi,
avi tanta commozioni
picchì d'iddu tu ti fidi!
Io lu votu cci lu detti,
aspittamu li verdetti
siddu acchiana a la regioni
semu allura misi boni!!

***

Walter Bonanno

A lu frati
(di Walter Bonanno)

Me frà, chi ffa stasira? E ìu chi fazzu?
Vidèmunni unni un pozzu chiù turnari,
a li tempi ca ddu tempu di strapazzu
mi cunvincìa ca sempri avìa ddurari.
La negghìa nìvura di Lumbardìa,
t’ammùccia comu itu nta na manu
e si cocchi vota scampa, pi rrisìa,
restu alluçiatu di stu suli sicilianu.
Un frati nun si scorda ca è piccatu,
è na scritta can nun si po’ arrascari,
puru si si nni ì a stari a Travagliatu,
puru si nun ti cci po’ sciarriari.
S’avissimu nasciutu a banni strani
nun nn’avissimu spartutu mai, me frà,
ma è distinu di li frati siciliani
ca pi unu ca nn’arresta, n’atru si nni va.

Li nomi di la me zìta
(di Walter Bonanno)

Ti chiamassi cielu, nicaredda
cumpagna, di la vita me cumpagna,
cadu n’terra di quantu tù si bedda
e mi sentu ‘nta un pizzu di muntagna.
Ti chiamassi ciàvuru, çiatu di çiura
ca li naschi ti inchi e ti ‘mmriaca.
ca chiana, di li casi mura mura
e ti trova, ti carizza, e po’ t’annaca.
Ti chiamassi, giuru, ti chiamassi luçi,
ca s’un ci si, un ci vìu e mi scantu.
Ma s’iddu chianciu e sento la to vuçi
fazzu lustru d’ogni guccia di ssu chiantu.
Ti chiamassi, cori, e ti cci chiamu.
Nun si campa si nun si dintra ssu pettu,
nun c’è vita can nun duni e si nun t’amu
lu tabbutu mi cunzàssiru pi llettu.
Nun ti chiamu. Aspettu ca mi vidi.
E a li voti, si ti voti, un t’è taliari,
ca ammutìsciu si girànnuti m’arridi.
Sorrisu, accussì ìu t’è chiamari.

***

PUETI AZZANNATI

di Franco Virga

I testi sopra riprodotti sono tratti dal libretto, stampato il mese scorso, intitolato Pueti azzannati. Gli autori sono Walter Bonanno ed Ezio Spataro, due giovani di Corleone e Marineo, con alle spalle diverse esperienze di studio e lavoro. Il primo, laureato in lingue, insegna nella nostra provincia. Il secondo, laureato in ingegneria, lavora a Milano nel settore informatico.
Le poesie sono scritte tutte nel dialetto che ancora si parla nei due paesi. A prima vista potrebbe sorprendere il fatto che due giovani colti, uno dei quali trapiantato in una metropoli europea, abbiano deciso di usare la loro lingua materna - oltre che per comunicare sentimenti, passioni e pensieri – per scrivere un libro di poesie.
Per Pasolini i dialetti erano “lingua di poesia” per eccellenza. Ma lo stesso poeta di Casarsa, negli anni settanta del secolo scorso, osservando la “mutazione antropologica” degli italiani provocata dal consumismo, era convinto che fosse prossima l’estinzione delle culture locali e, con queste, dei vari dialetti regionali. Eppure, nonostante la globalizzazione dell’economia e la crescente omologazione culturale indotta dai mass-media (TV in testa), i dialetti in Italia sono ancora vivi e, oltre ad essere studiati nelle Università come vere e proprie lingue, sono ancora oggi largamente usati nella vita quotidiana.
Il libro è singolare, oltre che per il titolo ed il contenuto, per la consapevolezza che gli autori mostrano di avere del suo valore e della sua originalità. Walter, nella nota introduttiva, individua nella passione la radice prima della sua poesia: “Basta essere innamorati del mondo. O odiarlo. Basta, in parole povere, riuscire ad emozionarsi, incazzarsi, interessarsi, sorridere e a volte ad intristirsi”. Ezio, a cui spetta il copy right dell’aggettivo azzannatu, dopo avere spiegato il doppio senso della parola (morsicato e non affilato), mostra di sapere che i suoi versi, anche quando sembrano poco limati e grezzi, sono sempre taglienti ed incisivi.
Ma è davvero poesia quella che hanno creato Ezio e Walter? Uno dei due autori ironicamente si pone la domanda. E noi la rilanciamo: cos’è poesia? Cosa autorizza a definire poetico un testo?
Sulla questione esistono pareri discordi e bibliografie sterminate. Per noi rimane insuperato il punto di vista espresso da Franco Fortini nel saggio Poesia è libertà, pubblicato nel 1945 sul Politecnico di Elio Vittorini, dove tra l’altro si afferma:
“Un poeta è un uomo che fra le cose, gli uomini, la loro storia e la lingua, intuisce rapporti diversi da quelli che altri vi leggono di consueto; rapporti di sentimento e di fantasia che egli esprime in modo da indurre altri a comprenderne la bellezza, vale a dire, la verità. Scrivere poesie è un modo difficile e severo, come quello dello scienziato, dell’economista o dello storico, di comprendere e di spiegare il mondo; e poeti sono quelli che si avventurano fuori dalle strade che tutti credono di conoscere, per esplorarne altre, o scorgono nelle vie di tutti un verità ed una bellezza importante, dimenticata o non vista mai. Essi, per esprimersi, adoperano delle parole, una lingua; che è talora quella della madre loro, della loro strada o del loro popolo; o che spesso è antica e consunta come una pietra levigata. Ma nella poesia, quelle parole, che ciascuno poteva comprendere, non sembrano più essere le solite; qualcosa le ha trasformate e fatte come nuove.”
Ora cosa hanno fatto Ezio e Walter, con la loro opera prima, se non adoperare la lingua delle loro madri, una lingua antica levigata come una pietra, per cantare un sentimento antico e sempre nuovo come l’amore, denunciare un dramma antico come l’emigrazione e la mala pianta del clientelismo e della mafia che ancora opprimono la nostra isola? E tutto questo sono riusciti a farlo usando in modo originale e creativo la lingua che ancora oggi si parla a Marineo e a Corleone.
In effetti solo Walter poteva scrivere un testo così amaro e asciutto come A lu frati. E chi trova incredibile che un testo di tale fattura l’abbia potuto concepire e scrivere un ragazzo di vent’anni non conosce i miracoli che solo la poesia riesce a fare. Così come solo Ezio, costretto ad emigrare, nonostante la laurea, come un bracciante analfabeta dell’ultimo dopoguerra, poteva scrivere Cori granni, dove si trova vivamente rappresentato il sistema di potere clientelare che permea ancora ogni settore della vita in Sicilia.
I due autori hanno comunque uno stile di scrittura diverso tra loro. Walter è tendenzialmente più lirico e malinconico. I suoi versi, di solito contratti e chiusi, prendono il volo solo quando cantano le bellezze dell’amore (Li nomi di la me zita). I versi di Ezio sono aperti ed epici e ricordano tanto quelli dei suoi amati cantastorie. Non a caso i suoi dichiarati modelli sono, oltre al grande Ignazio Buttitta, i poeti popolari Peppe Schiera e Petru Fudduni.
Per concludere ci piace ricordare i versi ancora inediti di Ezio Spataro che ben rappresentano l’atteggiamento autoironico che accomuna i due giovani autori:

Tu ca t'illudi d'aviri truvatu
la rima forti ca leva lu ciatu
sentimi bonu e senti chi dicu
ca centu rimi nun vannu na ficu..

Marineo 27 gennaio 2011

Nessun commento: